La consapevolezza alimentare passa anche attraverso colori, profumi, consistenze, suoni. C’è tanto da scoprire ogni volta che ci avviciniamo al cibo.
Mindfulness
La Mente in Tavola, perché un corso di consapevolezza alimentare?
I temi più frequenti riportati da chi partecipa al corso di consapevolezza alimentare La Mente in Tavola
Mindfulness per bambini? Due libri per orientarci
“Crescere con la mindfulness” di Maria Beatrice Toro e “Medito e sono felice” di Bernard Baudouin. Mindfulness per bambini, famiglie e scuola.
Laboratorio di mindfulness “I Pilastri della Consapevolezza”
Incontri periodici per allenare la nostra capacità di vivere consapevolmente.
Dalla mindfulness un aiuto per i caregiver
“Chi assiste gli assistenti”. Un interessante articolo, pubblicato su Mente & Cervello di gennaio 2017, evidenzia un altro ambito in cui la mindfulness può essere d’aiuto, quello dei familiari.
Mindfulness, il punto della situazione
Dagli ispiratori della mindfulness un articolo importante.
Mi consigli un libro sulla Mindfulness?
Breve bibliografia ragionata per principianti e curiosi.
La Mente in Tavola, il punto di vista di chi lo conduce
Perché è utile un percorso di consapevolezza alimentare (o mindful eating)? Lo spiegano i tre conduttori, un’endocrinologa e nutrizionista, un’istruttrice di mindfulness e uno psichiatra, psicoterapeuta.
Abbiamo letto: Destinazione Mindfulness
Con “Destinazione Mindfulness” la letteratura su questa disciplina si arricchisce di una nuova prospettiva, quella del gruppo
Abbiamo letto: Calmo e attento come una ranocchia
Anche i bambini possono allenarsi a riconoscere meglio le proprie emozioni e migliorare la capacità di essere presenti.