Ci occupiamo di diagnosi, cura e prevenzione delle patologie mentali

Di cosa ci occupiamo

L’Istituto si occupa della diagnosi, cura e prevenzione di tutte le patologie mentali, comprese le forme “resistenti”, con particolare attenzione alla depressione, ai disturbi bipolari, al disturbo di panico e al disturbo ossessivo compulsivo.

In questa sezione descriviamo le patologie più frequenti e come utilizziamo gli strumenti terapeutici disponibili tenendo conto dei risultati degli studi internazionali, delle linee guida proposte dalle principali associazioni professionali e dell’esperienza personale maturata in tanti anni di attività.

A nostro parere, il lavoro del professionista della salute mentale è in parte quello dello scienziato, in parte quello dell’artigiano.

Come scienziato deve conoscere alla perfezione sia i criteri per formulare una diagnosi, sia le diverse terapie farmacologiche, somatiche e psicologiche disponibili per ciascun disturbo inclusi il livello di efficacia e i possibili effetti collaterali.

Come artigiano deve essere in grado di individuare lo specifico sottotipo del disturbo diagnosticato, dell’eventuale contemporanea presenza di sintomi di altri disturbi psichici –una condizione, tutt’altro che rara, tecnicamente definita “comorbidità”-  e di proporre una terapia personalizzata che tenga conto di questi fattori come anche dell’età, del sesso, del tipo di lavoro svolto e dello stato di salute generale della persona.

Proporre una cura è quindi l’atto finale di un processo diagnostico sofisticato.

Data la premessa è importante sottolineare  che le modalità di cura riportate si riferiscono al trattamento di un disturbo “standard” ed hanno uno scopo puramente informativo in quanto solo la visita effettuata direttamente da uno specialista consente di ricevere una diagnosi corretta, indispensabile per un trattamento efficace e sicuro.