Riconoscere e prevenire l’errore umano in psichiatria e psicoterapia.
Razionale scientifico e obiettivi del progetto formativo
E’ noto che in tutti i sistemi lavorativi complessi, dall’aeronautica alle forze armate e alle centrali nucleari, il fattore umano è la principale causa di incidenti, con una stima che sfiora l’80% dei casi. Questo dato non sorprende se si tiene conto che ogni persona ha limitate capacità di lavoro, di attenzione e di memoria, può elaborare solo una limitata quantità di informazioni ed è portato “naturalmente” ad adattare i dati alle proprie teorie. Per questo motivo negli ambiti di lavoro più sofisticati a partire dagli anni settanta e nella medicina a partire dalla fine degli anni novanta del secolo scorso si è avviato lo studio dei fattori umani, cioè delle capacità e delle limitazioni dell’uomo nell’ambiente di lavoro con particolare attenzione all’interazione tra le persone, alle procedure e alle regole -scritte e non-seguite e alle condizioni ambientali in cui il lavoro si svolge.
Poiché non è possibile eliminare del tutto gli errori umani è fondamentale conoscere quali sono i meccanismi che più frequentemente li causano, in quali condizioni più facilmente si verificano e, soprattutto, imparare a non nasconderli ma rivelarli, analizzarne l’origine e la dinamica in modo da conoscerli e utilizzare quanto accaduto per migliorare le future prestazioni.
Obiettivo formativo del corso è fornire a psichiatri e psicoterapeuti le nozioni teoriche indispensabili per inquadrare il tema dei fattori umani e, anche attraverso esempi clinici ed esercitazioni, imparare a riconoscere, a prevenire e a gestire gli errori umani che più spesso ricorrono nell’ambito della salute mentale.
Informazioni
- Il Corso è riservato a medici specialisti in psichiatria o laureati in psicologia ed è stato richiesto l’accreditamento nel programma ECM del Ministero della Salute per n° 20 iscritti. E’ previsto il riconoscimento di crediti, subordinato alla partecipazione a tutte le ore formative e alla consegna dei questionari per la valutazione dell’apprendimento con almeno l’80% di risposte corrette.
- Modalità di iscrizione
Richiedere la scheda di iscrizione a: info@istitutodipsicopatologia.it e poi inviarla compilata per fax (06-36002828) o mail (info@istitutodipsicopatologia.it) insieme a copia del bonifico della quota d’iscrizione.
Il pagamento può essere effettuato con bonifico bancario su c/c 94494 -Credito Artigiano ag.6 di Roma- intestato a il labirinto srl
Via Girolamo da Carpi 1 – Roma IBAN IT 17Q 05216 03206 000000094494
Qualora le richieste fossero superiori al numero massimo di partecipanti previsti, la selezione avverrà in base all’ordine di arrivo delle domande d’iscrizione.
In caso d’impossibilità a partecipare si prega di darne tempestiva comunicazione. - Quota di iscrizione
Euro 100,00 + IVA (tot. 122,00 euro) - Iscrizione agevolata per i membri dell’Istituto di Psicopatologia e soci S.I.F.I.P
Euro 50,00 + IVA (tot. 61,00 euro) - Non sono previsti sponsor.
- L’iscrizione dà diritto a:
Kit congressuale
Attestato di partecipazione, anche per singole giornate
Rilascio crediti ECM (subordinato alla partecipazione di tutte le ore formative e alla consegna dei questionari previsti con almeno l’80% di risposte corrette) - Durata
Sabato 16 febbraio 2019, per un totale di 10 ore residenziali. - Metodi di insegnamento
Frontali, attivi. - Sede
Il corso si terrà presso l’Istituto di Psicopatologia, in via Girolamo da Carpi n1, 00196 Roma - Provider
SIFIP (Società Italiana per la Formazione In Psichiatria)
Presidente: Prof. Francesco Valeriani