Farmaci.
Psicoterapia.
Farmaci e Psicoterapia.
Razionale scientifico e obiettivi del progetto formativo
Per svolgere al meglio la propria attività professionale è fondamentale che psichiatri e psicoterapeuti mantengano un costante aggiornamento su quali sono le innovazioni nel proprio ambito specifico, conoscere comunque quanto accade in quello “contiguo” e avere chiaro se e come le due linee di intervento possono essere integrate.
Da qui l’idea di un corso che preveda la contemporanea partecipazione di psichiatri e psicologi in cui vengano illustrate e condivise le nuove frontiere sia della psicofarmacologia come, per esempio, i farmaci per la cure dei disturbi cognitivi e l’uso –off-label- dei dopamino-agonisti nei disturbi dell’umore o dell’ N-Acetilcysteina nelle dipendenze da sostanze e craving, sia della psicoterapia come, per esempio, le strategie di contenimento delle triangolazioni nei disturbi di personalità e il ruolo degli interventi psicologici in SPDC e Day Hospital.
Un corso dove approfondire anche temi di interesse comune come l’influenza del genere sulle terapie farmacologiche e psicologiche e il confine sempre più labile tra biologico e psicologico. Ma, soprattutto, un corso dove riflettere insieme su come, quando e perché integrare farmaci e psicoterapia a partire dalle evidenze scientifiche e dall’esperienza personale di chi da oltre trenta anni utilizza questa modalità di cura.
Obiettivo formativo del corso è migliorare la capacità professionale dei partecipanti ampliando le loro conoscenze sugli strumenti terapeutici più innovativi oggi disponibili e proponendo loro un uno schema di riferimento per l’integrazione farmaci e psicoterapia. Come sempre la condivisione delle esperienze di tutti i partecipanti sarà una delle risorse più importanti del corso.
Informazioni
- Il Corso è riservato a medici specialisti in psichiatria o laureati in psicologia ed è stato richiesto l’accreditamento nel programma ECM del Ministero della Salute per n° 30 iscritti. E’ previsto il riconoscimento di n° 20.5 crediti, subordinato alla partecipazione a tutte le ore formative e alla consegna dei questionari per la valutazione dell’apprendimento con almeno l’80% di risposte corrette.
- Modalità di iscrizione
Scaricare la scheda di iscrizione o richiederla a: info@istitutodipsicopatologia.it e inviarla compilata per fax (06-36002828) o mail (info@istitutodipsicopatologia.it) insieme a copia del bonifico della quota d’iscrizione.
Il pagamento può essere effettuato con bonifico bancario su c/c 94494 -Credito Artigiano ag.6 di Roma- intestato a il labirinto srl
Via Girolamo da Carpi 1 – Roma IBAN IT 17Q 05216 03206 000000094494
Qualora le richieste fossero superiori al numero massimo di partecipanti previsti, la selezione avverrà in base all’ordine di arrivo delle domande d’iscrizione.
In caso d’impossibilità a partecipare si prega di darne tempestiva comunicazione. - Quota di iscrizione
Euro 120,00 + IVA (tot. 146,40 euro) - Iscrizione agevolata per i membri dell’Istituto di Psicopatologia e soci S.I.F.I.P
Euro 80,00 + IVA (tot. 97,60 euro) - Non sono previsti sponsor.
- L’iscrizione dà diritto a:
Kit congressuale
Attestato di partecipazione, anche per singole giornate
Rilascio crediti ECM (subordinato alla partecipazione di tutte le ore formative e alla consegna dei questionari previsti con almeno l’80% di risposte corrette) - Durata
Venerdì 30 novembre e sabato 1 dicembre 2018, per un totale di 19 ore residenziali. - Metodi di insegnamento
Frontali, attivi. - Sede
Il corso si terrà presso l’Istituto di Psicopatologia, in via Girolamo da Carpi n1, 00196 Roma - Provider
SIFIP (Società Italiana per la Formazione In Psichiatria)
Presidente: Prof. Francesco Valeriani