Blog

Tempo di 5×1000
Le pubblicazioni recenti grazie al contributo di chi ha scelto di destinare il 5×1000 all’Istituto di Psicopatologia.

La terapia di coppia
Quando e perché ricorrere ad una forma di intervento psicologico per la gestione di condizioni difficili all’interno di una relazione affettiva.

Matrimonio bipolare
Come un pizzico di ironia può aiutare a convivere con una condizione difficile come la depressione o il disturbo bipolare

Schizofrenia e ipocondria: online l’ultimo studio dell’Istituto di Psicopatologia
Sulla rivista Case Reports in Psychiatry la nostra proposta su come affrontare una rara complicanza del trattamento della schizofrenia, l’ipocondria.

Gruppi di Auto Aiuto IDEA per ansia e depressione
In affiancamento alla terapia farmacologica e alla psicoterapia c’è la strada del sostegno e della condivisione.

Depressione, come la disegna una giovane grafica
La depressione attraverso l’immediatezza di un breve cortometraggio.

Psicosi e Disturbo Ossessivo Compulsivo, c’è spazio per una psicoterapia?
Pubblicato sulla rivista World Journal of Psychiatry, un nuovo lavoro dell’Istituto di Psicopatologia.

Abbiamo letto: Qualcuno ce l’ha con me.
Un viaggio nel mondo della sospettosità. Dalla semplice diffidenza alle gravi forme di pensiero delirante.

“Depressione: parliamone”.
Le stime dell’OMS dicono che sono 300 milioni le persone che soffrono di depressione in tutto il mondo. E’ importante parlarne, i pregiudizi sono ancora pesantissimi.

Un nostro studio su una complessa forma di disturbo bipolare
Pubblicato sulla rivista statunitense CNS Spectrums una revisione di letteratura dell’Istituto di Psicopatologia sulla Ciclicità Continua

30 marzo. Giornata mondiale del disturbo bipolare
Importanti società scientifiche internazionali per il disturbo bipolare dedicano una giornata per migliorare l’informazione su questo disturbo e ridurre i forti pregiudizi che ancora oggi gravano su di esso.

Disturbi bipolari: l’importanza di prevenire le ricadute
La principale caratteristica del disturbo bipolare è la tendenza alle ricadute. Il suo trattamento non può prescindere da questo aspetto e deve guardare anche a lungo termine.

Laboratorio di mindfulness “I Pilastri della Consapevolezza”
Incontri periodici per allenare la nostra capacità di vivere consapevolmente.

Dalla mindfulness un aiuto per i caregiver
“Chi assiste gli assistenti”. Un interessante articolo, pubblicato su Mente & Cervello di gennaio 2017, evidenzia un altro ambito in cui la mindfulness può essere d’aiuto, quello dei familiari.

Abbiamo letto: Ho smesso di piangere
Una persona di successo racconta la propria esperienza con la depressione.

Disturbi bipolari: migliorare la risposte alle cure si può
Il disturbo bipolare può presentarsi in varie forme, saperle distinguere permette di personalizzare la cura ed ottenere risultati migliori

Perché procrastiniamo, un interessante punto di vista
Rimandare può essere utile ma a volte diventa uno stile di vita molto problematico. Un articolo e un libro per capire meglio cosa fare.

Dipendenze comportamentali, vita con lo smartphone.
Dopo Nuggets un nuovo video d’animazione sulle dipendenze comportamentali. Stavolta sulla dipendenza da smartphone.

Psicoterapia nell’infanzia
Psicoterapia nell’infanzia: le domande che più spesso uno psicoterapeuta si sente rivolgere dai genitori dei suoi piccoli pazienti prima di iniziare un percorso terapeutico.

La “tecnica Camilleri” nelle difficoltà cognitive del DOC
Una psicoterapeuta racconta come utilizza i libri del romanziere siciliano con chi soffre di disturbo ossessivo compulsivo, quali riflessioni l’hanno condotta a ideare questa tecnica concludendo con un’intervista ad Andrea Camilleri.

Abbiamo letto: Il dono della terapia
Psicoterapie come affascinanti racconti. Un libro non solo per terapeuti, esperti e principianti, ma anche per chi ha intrapreso o si avvicina ad un percorso psicoterapeutico